Cosa è Teatri Sospesi
Indice articoli
Capita un momento in teatro, in cui l'azione, il respiro dell'attore e del pubblico, si congelino, si trovino per un istante fuggevole (ma concreto) in "sospensione"... tutto sembra immobile: è un'attesa attiva, è un aspettare che non ci vede passivi spettatori ma attenti e presenti; l'udito, la vista si affinano, i sensi si attivano e tutto nell'aria sembra essere presagio. Questo è un momento in cui il teatro accade o meglio "i teatri accadono": al plurale, perché tanti sono i teatri quanti i punti di vista. Una moltitudine. Qui nasce una fondamentale differenza tra "teatro" e "intrattenimento".
Con Teatri Sospesi poniamo le fondamenta del nostro progetto di teatro popolare, contemporaneo, aperto alla pluralità di linguaggi artistici e ad esperienze anche non prettamente teatrali: un teatro "fluido" (per dirla alla Baumann) che per la sua sopravvivenza della "Stabilità" non può che farne a meno. È nella relazione continua, mutevole e simmetrica col pubblico che formeremo la nostra ricerca, il nostro Teatro.
Serena Bergamasco
Carlo Roselli
FORMAZIONE
Teatro, Danza, Musica, Arti visive e video dialogheranno insieme in un alternanza di momenti laboratoriali, visioni in anteprima, momenti performativi: molteplici sguardi che si incrociano, si inseguono per un indagine sul corpo, lo spazio, la parola e il suono abbattendo così la "differenza" tra attori e danzatori, verso una dimensione creativa già ampiamente sviluppata in tutta Europa e in continua evoluzione in Italia.
Gli incontri con importanti maestri caratterizzeranno il programma formativo di "Teatri Sospesi", dando un respiro di internazionalizzazione.
Numerosi i professionisti delle arti che hanno condiviso l'intento del progetto: rimandiamo alle schede dei relativi progetti e artisti. Alla formazione teatro-danza si aggiungerà quello inerente alla musica e al canto, nonché un percorso specifico su clown, uno su commedia dell'arte e costruzione di maschere in cuoio; e ancora studio di elementi di giocoleria e acrobatica; autocostruzione di strumenti musicali, incontri di yoga e momenti cineforum con visioni di spettacoli e documentari,specificatamente contemporanei.
RESIDENZE
Con l’opportunità di poter ospitare compagnie e gruppi provenienti da altre regioni e paesi europei, nasce un progetto di offerta di residenze creative atte alla scrittura e messa in scena di opere inedite che verranno poi mostrate in anteprima a Salerno: un altro modo questo per favorire incontri. La selezione dei progetti sarà fatta in base alle linee guida artistiche dell’’Associazione e in virtù della costruzione di una fitta rete di scambi tra realtà del Teatro e della Danza al di fuori del territorio.